
Daniel Di Schüler presenta JOHNNY NON MUORE
14 Giugno 2025
ORE 17:30
Condividi:
Sabato 14 giugno alle 17:30, Daniel Di Schüler presenta Johnny non muore (Low edizioni) in dialogo con Mario Marchetti e Vera Alemanno del Premio Italo Calvino. In collaborazione con il Premio Calvino.
Dopo la scomparsa dell’amata moglie, il sessantenne Brenno Tron si aggira come un fantasma nella casa – ora desolatamente vuota – da lei progettata accanto a una cascata, nei pressi del Lago di Como. Ha il dovere di onorare un debito verso la memoria di Aurora e verso sé stesso: deve sistemare gli oltre 12.000 volumi della loro preziosa biblioteca. Un lavoro immane, per un uomo della sua età. Un’impresa. Mette allora un annuncio sulla vetrina di una bottega di libri usati in città. All’annuncio risponderà – sorpresa! – John, un ragazzo di colore nato in Italia, anzi in Brianza. L’amicizia che nasce tra i due aiuterà Brenno ad affrontare il dolore per la recente perdita, oltre a certi preconcetti difficili da superare anche per un uomo colto e brillante; a unirli, l’amore per i libri e per il loro odore, una saggezza antica e un po’ di malinconia.
Ma il destino è come sempre in agguato. Sugli scaffali impolverati della stessa bottega, Brenno trova una vecchia edizione di Il partigiano Johnny di Fenoglio, le cui pagine sono imbrattate da commenti e riflessioni che lui sente vicini a sé; quelle parole, pensa lui, potrebbero essere le sue. Anche la dedica, con quell’abbraccio partigiano e resistente: «Un abbraccio che, da solo, raccontava una storia».
Chi è quel misterioso lettore? O quella misteriosa lettrice?
Da quel momento il desiderio di scoprirlo diventa il suo cruccio, il suo scopo di vita.
Daniel Di Schüler è lo pseudonimo di Daniele Pruneri (Como, 1964); dopo aver girato il mondo, si è fermato con moglie e figli in un villaggio del litorale galiziano. Ha esordito come narratore nel 2016 con Un’Odissea minuta (Baldini+Castoldi), finalista al Premio Calvino, al quale hanno fatto seguito 240 Battiti al minuto (Albe Edizioni, 2019) e L’ora che il tempo dice (ExCogita, 2020).
EVENTI IN PROGRAMMAZIONE
Gloria Riggio presenta AVE MARIA PIENA DI RABBIA
Con l'autrice dialoga Laura Lo Giudice
Arianna Cislacchi presenta L’ORIGINE DEL DUE
Un romanzo onirico e affascinante basato sul mito di Scilla e Cariddi. L'autrice dialoga con Laura Scaramozzino
Jalìs: Le ferite ci raccontano di Ziad Khaddash
La vita quotidiana in Cisgiordania: memorie d’infanzia si mescolano a frammenti biografici e finzione e diventano visioni rivelatrici che sfidano pregiudizi e convenzioni
Alessandra Celati presenta DONNE CHE CREANO DISORDINE
Un mosaico sorprendente di storie femminili di eresia, portate alla luce attraverso un minuzioso lavoro d'archivio e raccontate con uno stile non convenzionale
Mohammad Tolouei presenta ENCICLOPEDIA DEL SOGNI
L'autore dialoga con Farian Sabahi e Giacomo Longhi
La Gaia Lettura: IL GIORNO DELL’APE di Paul Murray
Per partecipare basta acquistare il libro alla Trebisonda