
Chiara De Caprio presenta LA LINGUA DI CALVINO
11 Giugno 2025
ORE 18:30
Condividi:
Mercoledì 11 giugno alle 18:30 Chiara De Caprio presenta La lingua di Calvino (Il Mulino) in dialogo con Margherita Martinengo e Carlo Tirinanzi De Medici.
Una serie di profili linguistici di grandi autori della storia letteraria italiana dal Trecento al Novecento. Sono testi destinati ai corsi universitari – triennali e magistrali – di Storia della lingua italiana e di Linguistica italiana. Seguendo un modello didattico consolidato, ogni volume si compone di una prima parte che traccia la fisionomia linguistica e stilistica dell’autore, e di un’antologia di testi commentati. Un quadro della lingua e degli stili adoperati da Calvino nella sua produzione narrativa e saggistica, e insieme un’analisi delle riflessioni dello scrittore sulla lingua italiana, comune e letteraria. La ricognizione si concentra su sintassi, strategie retorico-testuali e lessico, mettendo anche a fuoco le diverse architetture testuali di racconti, romanzi e saggi. Accanto alla lunga durata di soluzioni morfo-sintattiche e lessicali capaci di restituire l’immagine di una lingua colta e colloquiale, precisa nel lessico e mossa nella sintassi, l’autrice fa emergere la ricchezza delle scelte stilistiche di Calvino e la varietà delle forme e dei generi da lui sperimentati nell’arco di quarant’anni.
Chiara De Caprio insegna Linguistica italiana e Storia della lingua italiana all’Università di Napoli Federico II. Con Salerno Editrice ha pubblicato «Scrivere la storia a Napoli dal Medioevo alla prima Età moderna» (2012) e «Forme e figure della saggistica di Calvino. Da “Una pietra sopra” alle “Lezioni americane”» (con S. Bozzola, 2021).
EVENTI IN PROGRAMMAZIONE
Manuela Montanaro presenta L’incredibile storia di Callista Wood che morì otto volte
L'autrice dialoga con Manuela Barban
Roberto Emanuelli presenta Tutta questa felicità
Protagonista di questo nuovo romanzo è il quarantenne Gabriele, separato con una figlia piccola
Daniel Di Schüler presenta JOHNNY NON MUORE
L'autore dialoga con Mario Marchetti e Vera Alemanno del Premio Italo Calvino
Gloria Riggio presenta AVE MARIA PIENA DI RABBIA
Con l'autrice dialoga Laura Lo Giudice
Arianna Cislacchi presenta L’ORIGINE DEL DUE
Un romanzo onirico e affascinante basato sul mito di Scilla e Cariddi. L'autrice dialoga con Laura Scaramozzino
Jalìs: Le ferite ci raccontano di Ziad Khaddash
La vita quotidiana in Cisgiordania: memorie d’infanzia si mescolano a frammenti biografici e finzione e diventano visioni rivelatrici che sfidano pregiudizi e convenzioni