
Caterina Perali presenta COME ARCIPELAGHI
14 Novembre 2024
ORE 18:30
Condividi:
Giovedì 14 novembre alle 18:30 Caterina Perali presenta Come arcipelaghi (Neo.) in conversazione con Francesca Angeleri.
Jean, che dice di avere la nonna marsigliese, vive in un condominio di ringhiera a Milano. Cura una rubrica molto seguita di “Sostegno Generico” su Instagram. Ha 40 anni, lavora da casa e una mattina sente gridare dal ballatoio: «Mi basta il suo sperma!»
È così che conosce Chiara, la nuova inquilina, single e decisa a diventare madre, in Spagna, perché in Italia a lei non è concesso. L’incontro per Jean è detonante: da un lato la scoperta di un mondo taciuto, dall’altro uno sguardo nuovo su tutto ciò che la circonda, compresa la relazione con Carlo che da anni vive serenamente a distanza.
E mentre una costellazione di affetti si costruisce attorno alle due donne, in un andare tra Milano e Valencia, Jean si interroga sul presente sospeso di un’intera generazione, sul concetto di genitorialità, su come certe convinzioni possano rinnovarsi.
Come arcipelaghi tiene insieme la cifra del romanzo e il racconto preciso di un percorso che la medicina oggi può offrire a chiunque voglia avere figli; l’acutezza della scrittura si sposa a una voce esuberante con cui Caterina Perali narra di strade che sanno essere luminose.
Caterina Perali è nata nel 1975 e vive tra Treviso e Milano. Lavora come Producer e Coordinatrice di Produzione per video, cinema e spot pubblicitari. La scrittura di questo romanzo è stata accompagnata da ricerche, interviste a medici, associazioni e studi legali che sostengono e studiano i nuovi modelli familiari. L’autrice ha seguito per più di un anno il percorso medicalmente assistito di una donna single, condividendo paure e cartelle cliniche. Come arcipelaghi chiude la Trilogia della casa di ringhiera, iniziata con Crepa (13Lab Edizioni, 2015) e proseguita con Le Affacciate (Neo Edizioni, 2020).
EVENTI IN PROGRAMMAZIONE
Eleonora Sacco presenta SOCOTRA
Tra il diario di viaggio e il reportage, la scoperta di un'isola quasi inaccessivile e sconosciuta. Con Farian Sabahi
La Gaia Lettura | Sotto lo sguardo del leone di Maaza Mengiste
Addis Abeba, 1974: la storia della famiglia di Hailu e del colpo di stato militare
Monica Pareschi presenta INVERNESS
Monica Pareschi dialogherà con Dario Voltolini
Linda Ferri presenta IL NOSTRO REGNO
Un delicato memoir. Con l'autrice dialoga Dario Voltolini
MASSIMO CANALINI. L’editore in blu
Racconti, musiche e immagini da un'idea di Andrea Demarchi, con la partecipazione di Bonetti e del Collettivo Teatro NO!
ALTROVE – Le scompigliate origini | Laboratorio per l’Infanzia
Lettura animata, giochi, disegno, età: 6-10 anni
Aspettando Sant Jordi con AMARANTA SBARDELLA
Amaranta ci racconta i capolavori di Montserrat Roig, Irene Solà e Anna Pazos
Lorenzo Bartoli presenta NEUROLOGIC PARK
Un diario che documenta la rinascita fisica, emotiva e spituale dopo un ictus. Con l'autore dialoga Roberto Canavesi
Muin Masri presenta VENDESI CROCE
Masri trasporta il lettore tra la terra senza pace di Palestina e il quieto Canavese dove, giorno dopo giorno, ha costruito la sua esistenza
Elvira Seminara presenta IN SICILIA CON FRANCO BATTIATO
L'autrice dialoga con Marinella Venegoni