
ANA LLURBA presenta LE COSTELLAZIONI FAMILIARI
20 Maggio 2022
20
Condividi:
COSTELLAZIONI FAMILIARI
MONDI DOVE DONNE, MACCHINE E ANIMALI SOVVERTONO L’ORDINE COSTITUITO, IL QUOTIDIANO SI MESCOLA ALLO STRAORDINARIO E IL SOPRANNATURALE S’INSINUA NELL’INTIMITÀ DELLA VITA DOMESTICA
Venerdì 20 maggio alle 20, Ana Llurba presenta Costellazioni familiari (Eris) in dialogo con Radical Ging; saranno presenti anche l’illustratrice Darkam e la traduttrice Francesca Bianchi.
Ana Llurba ci racconta situazioni quotidiane: le amicizie dell’adolescenza, l’esplorazione della sessualità, la maternità, la scuola, il lavoro in ufficio, l’essere una collaboratrice domestica immigrata o una cassiera in un supermercato. Poi la narrazione esce dall’ordinario per raccontare la potenza del simbolico, del rituale, del soprannaturale, di tutto ciò che sfugge al nostro controllo. In questa raccolta di racconti la routine di tutti i giorni si confonde con l’inspiegabile con realtà insondabili che non si possono omprendere, ma solo vivere e raccontare. Al centro del lavoro di Ana Llurba c’è il desiderio, il fallimento, la ricerca di una qualche forma di redenzione. E il potere della sovversione, l’uscire dai percorsi prestabiliti per entrare nella dimensione dell’ignoto e poi riemergere.
Speculative fiction, pop, fantascienza, horror, drammi familiari, psicologia: i molteplici riferimenti culturali e artistici di Ana Llurba la rendono una voce unica. La sua capacità di ibridare generi e registri diversi rende questa raccolta di racconti adatta a tutte le persone che amano il fantastico e i testi più letterari.
MONDI DOVE DONNE, MACCHINE E ANIMALI SOVVERTONO L’ORDINE COSTITUITO, IL QUOTIDIANO SI MESCOLA ALLO STRAORDINARIO E IL SOPRANNATURALE S’INSINUA NELL’INTIMITÀ DELLA VITA DOMESTICA
EVENTI IN PROGRAMMAZIONE
Giorgio Olmoti: Stracci e ossa
Il protagonista del romanzo è un cinquantenne che torna a Udine, sua città natale, insieme alla compagna e al loro cane, poco dopo aver perso l’impiego nel mondo editoriale, per nulla dorato
Dana Grigorcea presenta Una istintiva innocenza
Bucarest, anni Duemila. Victoria torna a vivere in Romania dopo un lungo periodo trascorso a Zurigo. Costretta a una pausa di riposo forzato dal lavoro, trascorre le sue giornate passeggiando senza meta per le strade di Bucarest e vede riaffiorare uno dopo l’altro i ricordi della sua infanzia trascorsa sotto il regime di Ceausescu
Davide Mazzocco presenta La mente è un luogo appartato
Con "La mente è un luogo appartato" Davide Mazzocco si serve del cinema del secolo scorso per raccontare i cambiamenti che hanno attraversato quest’arte e, allo stesso tempo, comporre il ritratto di un uomo la cui esistenza si cela dietro i ruoli che ha interpretato
Cristiana Alicata e Filippo Paris, Qui c’è tutto il mondo
Durante l’inverno del 1984, il più freddo degli ultimi cento anni, la mamma di Anita comincia a fare cose bizzarre: si mette le scarpe spaiate, balla da sola per strada e cambia umore da un minuto all’altro...