Giovanni Bitetto presenta SCAVARE
data/ora
dal 10 gen 2020
6:30 PM - 7:45 PM
sede
Libreria Trebisonda
tipo di evento
Venerdì 10 gennaio alle 18:30, Giovanni Bitetto presenta Scavare (Italosvevo edizioni). Dialoga con l’autore Marco Lupo.
Interviene Dario De Cristofaro, direttore della collana.
Un’amicizia consumata dall’ambizione. L’irreparabilità della morte. Una notte per fare i conti con il proprio fantasma.
Giovanni Bitetto, nel suo romanzo d’esordio Scavare, racconta un’amicizia, prima simbiotica, poi conflittuale, fra uno scrittore nichilista e un filosofo marxista. Scappati dalla crudeltà di un paese come tanti della provincia pugliese, dove l’unico modo per non soccombere è coalizzarsi contro i soprusi e le paure comuni, legarsi, anche carnalmente, contro gli scossoni che costellano la via dell’adolescenza, i due inseguiranno le rispettive ambizioni esistenziali, a discapito dell’antica amicizia, nell’ambiente accademico di Bologna.
Ma tra i portici, le redazioni e le biblioteche di Bologna quel legame si corrode, perché, in fondo, ogni amicizia nasconde il seme della rivalità. Lo sa bene lo scrittore nichilista, protagonista di questo romanzo, e se lo ripete mentre riflette sulla morte del filosofo marxista durante la notte successiva al funerale.
Una notte che diventa lo spazio immateriale per scavare nelle falde del passato, per ripercorrere il passaggio dall’adolescenza all’età adulta, e il punto conclusivo di un viaggio che si spinge oltre la morte e che diventa simbolo dell’eterno confronto tra filosofia e letteratura.
Scavare è un canto, quasi ossessivo, un lungo monologo diretto al fantasma del defunto filosofo marxista, che costringe il superstite scrittore nichilista, voce narrante di Scavare, a fare i conti con una distanza che soltanto la morte sembra in grado di colmare, perché la morte scava nel ricordo, nell’amore, nella costruzione dell’età adulta e nella decostruzione del linguaggio amoroso.
GIOVANNI BITETTO
È nato ad Andria nel 1992.
Scrive per «The Vision» e ha collaborato con «Il Tascabile» e «L’Indiscreto». Suoi racconti sono apparsi su «effe – Periodico di Altre Narratività», «Nazione Indiana», «TerraNullius» e nell’antologia Odi. Quindici declinazioni di un sentimento (effequ, 2017).